Espropriazione del bene in comunione legale

Espropriazione del bene in comunione legale

L’espropriazione del bene in comunione legale per debiti di un solo coniuge determina lo scioglimento della comunione limitatamente al bene in questione, con diritto del coniuge non debitore di ricevere la metà del ricavato lordo del bene nel corso della procedura, senza che le spese possano gravare sullo stesso. Read more “Espropriazione del bene in comunione legale”

Rate del mutuo pagate durante il matrimonio

Rate del mutuo pagate durante il matrimonio

Le rate del mutuo pagate da un coniuge, in costanza di matrimonio, non sono ripetibili in quanto riconducibili all’adempimento dell’obbligo di contribuzione previsto dall’art. 143 c.c.. Al contrario, dalla data della separazione, la quota parte del mutuo imputabile all’altro per le rate successivamente pagate dovrà essere rimborsata. Read more “Rate del mutuo pagate durante il matrimonio”

Diritto di bitazione su bene in comunione con terzi - interpretazione sistematica dell'art. 540 c.c.

Diritto di abitazione su bene in comunione con terzi

Il diritto di abitazione su bene in comunione con terzi non sorge in favore del coniuge superstite ex art. 540 c.c.

Il diritto di abitazione della residenza familiare, previsto dall’art. 540 c.c. in favore del coniuge superstite, non è configurabile ogni volta che l’immobile sia in comunione con terzi. Infatti la norma prevede che esso sia configurabile solo quando l’abitazione familiare sia di proprietà esclusiva del de cuius ovvero in comunione tra questi ed il suo coniuge superstite. Infatti nel caso di comunione della casa con un terzo non è realizzabile l’intento del nostro legislatore di assicurare, in concreto, al coniuge sopravvissuto il godimento pieno del bene oggetto del diritto. Read more “Diritto di abitazione su bene in comunione con terzi”

Intestazione fiduciaria di immobile

Intestazione fiduciaria di immobile

L’ intestazione fiduciaria di immobile può risultare anche da una dichiarazione unilaterale scritta dal fiduciario contenuta in un testamento. Tale dichiarazione non costituisce autonoma fonte di obbligazioni, ma ha l’effetto di confermare il preesistente rapporto nascente dal patto fiduciario. Di conseguenza il fiduciante è esonerato dall’onere del dimostrare il rapporto fondamentale, che si presume esistente fino a prova contraria. Read more “Intestazione fiduciaria di immobile”

Annullamento del contratto per errore

Annullamento del contratto per errore

L’ annullamento del contratto per errore richiede che l’errore sia essenziale e riconoscibile dall’altro contraente. In altre parole è necessario appurare, da un lato, che sia presente una distorta rappresentazione della realtà, determinante ai fini della conclusione del negozio,e, dall’altro, se con l’uso della normale diligenza l’altro contraente avrebbe potuto rendersi conto dell’altrui errore. Per l’ annullamento del contratto per errore, quindi,  è sufficiente l’astratta possibilità di riconoscimento dello stesso ad opera di una persona di media accortezza, non essendo necessario  che l’errore sia stato effettivamente riconosciuto. Read more “Annullamento del contratto per errore”

Divisione di beni in comunione ereditaria derivanti da due successioni

Divisione di beni in comunione ereditaria derivanti da due successioni

Nel caso di divisione di beni in comunione ereditaria derivanti da due successioni, e perciò  discendenti da diversi titoli, il giudice può dar luogo ad un’unica divisione solo se tutti i condividenti vi acconsentano con apposito atto che rispetti i requisiti formali prescritti dalla legge. Read more “Divisione di beni in comunione ereditaria derivanti da due successioni”

Pulizia turnaria della scala condominiale

Pulizia turnaria della scala condominiale

La pulizia turnaria della scala condominiale non può essere imposta con delibera a maggioranza. Invero  la decisione che impone ai singoli condomini di occuparsi personalmente, o tramite terzi incaricati e pagati di volta in volta da ciascuno di loro, alla pulizia turnaria della scala  condominiale    non  può essere adottata a maggioranza essendo necessaria l’unanimità per derogare il criterio legale di ripartizione delle spese condominiali. Pertanto in assenza del consenso di tutti i partecipanti al condominio la delibera che impone la pulizia turnaria della scala condominiale è nulla. Read more “Pulizia turnaria della scala condominiale”

Esclusione del bene dalla comunione legale

Esclusione del bene dalla comunione legale

Per l’ esclusione del bene dalla comunione legale non è sufficiente la partecipazione all’atto di acquisto dell’altro coniuge non acquirente. Invero, nell’ipotesi di acquisto di un immobile in costanza di matrimonio da parte di uno dei coniugi in regime di comunione legale, la partecipazione all’atto dell’altro coniuge non acquirente, prevista dall’art. 179, comma 2, c.c. si pone come condizione necessaria ma non sufficiente per l’ esclusione del bene dalla comunione legale.   A tal fine è necessario, non solo il concorde riconoscimento da parte dei coniugi della natura personale del bene, ma anche l’effettiva sussistenza di una delle cause di esclusione del bene dalla comunione legale tassativamente indicate dall’art. 179 c.c., comma 1, lett. c), d) ed f). Read more “Esclusione del bene dalla comunione legale”