Aree di attività
Richiedi una consulenza
in modo semplice e veloce
Articoli Recenti
1. Mag

Tutela dell'opera creata da IA
La Corte di Cassazione è stata chiamata ad individuare quale è la tutela dell'opera creata da IA. La Corte di vertice alla domanda se un'immagine generata da un software possa essere considerata opera dell'ingegno e, di conseguenza, protetta dal diritto d'autore, ha dato una risposta che richiede ulteriori approfondimenti. Invero, con l'ordinanza n. 1107/2023 la …
30. Apr

Diritto dell'intelligenza artificiale: le sfide del futuro
L’intelligenza artificiale (IA) è sempre più diffusa e, di conseguenza, il diritto dell'intelligenza artificiale sta diventando sempre più importante. In questo articolo, esamineremo le sfide legali associate all'uso dell'IA e quali potrebbero essere le soluzioni. Responsabilità civile Una delle sfide legali più importanti associate all'IA riguarda la responsabilità legale. Chi è responsabile se un sistema …
24. Apr

Ordine da seguire nella riduzione delle disposizioni
L’ ordine da seguire nella riduzione delle disposizioni lesive è obbligatorio e non derogabile: al legittimario di far gravare l’onere della riduzione in modo diverso da quanto sancito dagli artt. 555, 558 e 559 c.c.. Segnatamente se l’ ordine da seguire nella riduzione delle disposizioni è il seguente: se il de cuius ha fatto più donazioni …
10. Apr

Dichiarazione di paternità e disconoscimento di paternità: il rapporto
Il rapporto tra dichiarazione di paternità e disconoscimento di paternità è un argomento di grande rilevanza nel campo del diritto di famiglia. La dichiarazione di paternità è il riconoscimento ufficiale di un padre nei confronti di un figlio, mentre il disconoscimento di paternità è l'atto con cui il padre nega la propria paternità nei confronti …