Aree di attività
Richiedi una consulenza
in modo semplice e veloce
Articoli Recenti
10. Dic

Mancata notifica del pignoramento presso terzi al debitore
La mancata notifica del pignoramento presso terzi al debitore determina l'inesistenza del pignoramento, mancando radicalmente l’atto iniziale del processo esecutivo, ai sensi dell’art. 491 c.p.c. Alla mancata notifica è equiparabile l’inesistenza della notifica dell’atto. In entrambi i casi neppure tale vizio può ritenersi sanato con la proposizione dell’opposizione agli atti esecutivi, ovvero dalla conoscenza che, …
8. Dic

Espropriazione del bene in comunione legale
L'espropriazione del bene in comunione legale per debiti di un solo coniuge determina lo scioglimento della comunione limitatamente al bene in questione, con diritto del coniuge non debitore di ricevere la metà del ricavato lordo del bene nel corso della procedura, senza che le spese possano gravare sullo stesso. Questo è quanto stabilito dalla Corte …
19. Nov

Danno patrimoniale da ritardato compimento degli studi
Il danno patrimoniale da ritardato compimento degli studi e conseguente ritardato ingresso nel mondo del lavoro è risarcibile se provato dal danneggiato, anche tramite presunzioni. Questo è il principio recentemente stabilito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28148/2023. La vicenda La madre di una quattordicenne convenivano in giudizio conducente, proprietario e assicuratore dell’auto che …
19. Nov

Rinuncia del coniuge all’azione di riduzione
La rinuncia del coniuge all’azione di riduzione delle disposizioni testamentarie lesive della quota di legittima può comportare un arricchimento nel patrimonio della figlia beneficiata, nominata erede universale, tale da integrare gli estremi di una donazione indiretta, se corra un nesso di causalità diretta tra donazione e arricchimento. Questo principio è stato recentemente affermato dalla Corte …