Recupero delle spese straordinarie per i figli

Recupero delle spese straordinarie per i figli

Il recupero delle spese straordinarie per i figli ha sempre destato notevoli problemi. Read more “Recupero delle spese straordinarie per i figli”

Nuove regole per il pignoramento presso terzi

Nuove regole per il pignoramento presso terzi

Le nuove regole per il pignoramento presso terzi previste dal Decreto Legge n. 19 del 2024, entrato in vigore il l 2 marzo 2024, introduce diverse modifiche al codice di procedura civile, con l’obiettivo di semplificare le procedure e tutelare i diritti di tutte le parti coinvolte. Read more “Nuove regole per il pignoramento presso terzi”

Mancata notifica del pignoramento presso terzi al debitore

Mancata notifica del pignoramento presso terzi al debitore

La mancata notifica del pignoramento presso terzi al debitore determina l’inesistenza del pignoramento, mancando radicalmente l’atto iniziale del processo esecutivo, ai sensi dell’art. 491 c.p.c. Alla mancata notifica è equiparabile l’inesistenza della notifica dell’atto. In entrambi i casi neppure tale vizio può ritenersi sanato con la proposizione dell’opposizione agli atti esecutivi, ovvero dalla conoscenza che, della procedura esecutiva, il debitore abbia acquisito aliunde. Read more “Mancata notifica del pignoramento presso terzi al debitore”

Espropriazione del bene in comunione legale

Espropriazione del bene in comunione legale

L’espropriazione del bene in comunione legale per debiti di un solo coniuge determina lo scioglimento della comunione limitatamente al bene in questione, con diritto del coniuge non debitore di ricevere la metà del ricavato lordo del bene nel corso della procedura, senza che le spese possano gravare sullo stesso. Read more “Espropriazione del bene in comunione legale”

Segnalazione alla centrale rischi Crif

Segnalazione alla centrale rischi Crif

La segnalazione alla centrale rischi Crif  del nominativo di un debitore quale cattivo pagatore è legittima ai sensi della disciplina recata dall’art. 12 del d. lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (Codice della Privacy), solo se l’intermediario fornisce la prova dell’avvenuto adempimento (preventivo) dell’obbligo di preavviso della segnalazione stessa. Read more “Segnalazione alla centrale rischi Crif”

Revoca del contratto istitutivo del family trust

Revoca del contratto istitutivo del family trust

Il creditore può agire per ottenere la revoca del contratto istitutivo del family trust, ove ricorrono i presupposti dell’azione revocatoria ordinaria. Il family trust è atto di disposizione patrimoniale, con il quale si attua una vera e propria separazione tra il patrimonio del “fondatore” (che ne detta anche le regole) e i beni conferiti al fondo. Read more “Revoca del contratto istitutivo del family trust”