interruzione della gravidanza della minorenne

Interuzione della gravidanza della minorenne

La donna minore di età,  intenzionata ad interrompere volontariamente la gravidanza, deve necessariamente comparire davanti al Giudice Tutelare per essere sentita  ai sensi dell’art. 12 della legge 194/1978, ove non compaia e conseguentemente  non sia possibile verificare la effettiva consapevolezza in capo alla stessa della scelta di abortire,  la relativa istanza deve essere rigettata. Read more “Interuzione della gravidanza della minorenne”

fondo di solidarieta a tutela del coniuge in stato di bisogno

Separazione coniugale e mancato pagamento assegno di mantenimento. Come funziona il fondo di solidarietà a tutela del coniuge in stato di bisogno

La legge di stabilità 2016 ha istituito in via sperimentale un fondo di solidarietà a tutela del coniuge in stato di bisogno in caso di mancato versamento dell’assegno di mantenimento da parte dell’altro coniuge. Il fondo a tutela del coniuge in stato di bisogno è gestito dal ministero della Giustizia.

Va premesso innanzitutto che allo stato   l’accesso al fondo è impraticabile, in quanto non sono ancora stati emanati i decreti ministeriali di attuazione, nonostante il decorso del termine previsto dalla legge di stabilità (31 gennaio 2016). Read more “Separazione coniugale e mancato pagamento assegno di mantenimento. Come funziona il fondo di solidarietà a tutela del coniuge in stato di bisogno”

divorzio breve

Divorzio breve

Con la legge n. 55/2015 è entrata in vigore il 26 maggio 2015 la riforma del divorzio, il c.d. divorzio breve, che ha  ridotto i tempi per addivenire al divorzio, sia in caso di separazione  giudiziale che consensuale, intervenendo sulla disciplina della comunione dei beni tra coniugi e dettando una disciplina transitoria. Read more “Divorzio breve”

STEPCHILD ADOPTION (ADOZIONE COPARENTALE)

Stepchild adoption (Adozione coparentale)

Mentre la legge sulle Unioni Civili tra persone dello stesso sesso è stata approvata con lo stralcio della norma destinata a disciplinare l’adozione del figlio di uno dei partner di una coppia omosessuale, escludendo altresì la possibilità di queste persone ad accedere al più generale istituto dell’adozione, la giurisprudenza, anche se a macchia di leopardo, ha riconosciuto, sussistendo il preminente interesse del fanciullo, l’applicabilità dell’istituto dell’adozione in casi particolari previsto e disciplinato dall’art. 44 della legge  n.184 del 1983. Read more “Stepchild adoption (Adozione coparentale)”

Unioni Civili

Unioni civili

Dopo l’entrata in vigore della legge n. 76/2016, l’unione civile tra persone dello stesso sesso è forma alternativa al matrimonio.

L’unione civile di due persone maggiorenni dello stesso sesso si costituisce con dichiarazione di fronte all’ufficiale di stato civile e alla presenza di due testimoni. Ricevuta la dichiarazione l’ufficiale di stato civile provvede alla registrazione dell’atto nell’archivio dello stato civile. Read more “Unioni civili”

Il locatore deve restituire le somme pagate dal conduttore in misura maggiore al canone espressamente concordato con contratto registrato

Il locatore deve restituire le somme pagate dal conduttore in misura maggiore al canone espressamente concordato con contratto registrato

La Corte di Cassazione con sentenza 18.04.2016 n° 7634 è intervenuta nuovamente sul tema della locazione immobiliare ad uso abitativo, ribadendo la nullità, per contrarietà a norme imperative, del patto volto a determinare un canone maggiore rispetto a quello dichiarato nel contratto di locazione ad uso abitativo registrato con canone fittizio. Read more “Il locatore deve restituire le somme pagate dal conduttore in misura maggiore al canone espressamente concordato con contratto registrato”